Agevolazioni per tutti gli iscritti e sviluppo del comparto

Il Cus Roma Tor vergata è lieto di annunciare di aver stretto una partnership per la stagione sportiva 2022/2023 con l’Appia Rugby del presidente Massimiliamo Scaringella. Il rapporto tra le due società è ben saldo da anni: molti giocatori della rappresentativa Rugby7 del Cus Roma Tor Vergata militano o hanno militato tra le fila dell’Appia Rugby.  Oggi questa partnership viene rafforzata permettendo ai tesserati delle due società di accedere a molte agevolazioni.

Il campo dell’Appia Rugby diventerà il centro operativo e di allenamento per la compagine Rugby7 del Cus Roma Tor Vergata e centro nevralgico per ogni iniziativa legata al comparto rugby. Tutti gli iscritti al Cus Roma Tor Vergata interessati al rugby (anche per bambini) avranno la possibilità di partecipare alle attività dell’Appia Rugby a un costo ridotto di 100 euro annui.

Gli iscritti dell’Appia Rugby, d’altro canto, avranno la possibilità di partecipare a tutte le attività del Cus Roma Tor Vergata (previo tesseramento) pagando le quote agevolate riservate agli studenti dell’Ateneo.

Siamo davvero felici di aver stretto questa partnership con una realtà del territorio così prestigiosa. La nostra società vede negli studenti dell’Ateneo il nostro pubblico di riferimento su cui concentriamo tutte le nostre risorse. Tuttavia, dalla sua fondazione, ha come obiettivo anche quello di mettersi a servizio dell’utenza del territorio, avvicinando quante più persone possibili a uno stile di vita sano e proattivo. La firma di quest’accordo rappresenta un ulteriore tassello di questo lungo percorso che stiamo, con fiducia e costanza, intraprendendo giorno dopo giorno” il commento del Presidente del Cus Roma Tor Vergata Manuel Onorati.

Il comparto Rugby del Cus Roma Tor Vergata – sottolinea il responsabile sport di squadra Andrea Lucidi – è cresciuto negli ultimi 3 anni sia nei numeri che nei risultati ottenuti. Un cammino che ci rende soddisfatti ma che d’altra parte ci obbliga ad assumere nuove responsabilità in virtù di una crescita che vogliamo resti costante”